QUELLI CHE... IL PRIMO SCUDETTO NON SI SCORDA MAI !
 

SCUDETTO 1999-2000

Gara 4: tabellini e commenti


Campionato / Finale: gara 4

Paf campione d'Italia

I bolognesi battono la Benetton Treviso e conquistano lo scudetto

 
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img
img

 

img
img

Treviso, 30 maggio

E' della Paf Bologna lo scudetto 1999-2000. I bolognesi battono 79-68 (42-37) la Benetton Treviso in gara 4 e si portano a casa il primo titolo italiano.

  • Benetton: Nicola 17 (2/6, 2/5), Edney 24 (9/11, 0/4), Pittis 11 (3/4), Marconato (0/2), Bulleri, Santos, Traina 7 (1/2, 1/5), Nees 3 (1/3), Sheppard 6 (0/4, 2/4). Ne: Di Spalatro.
  • Paf: Jaric (0/3, 0/3), Pilutti (0/1, 0/1), Fucka 27 (11/18, 1/1), Basile 16 (3/5, 2/7), Myers 15 (2/3, 1/3), Vrankovic 6 (3/3), Galanda 15 (4/4, 1/2). Ne: Anchisi, Ruggeri e Gay.
  • Arbitri: Grossi di Roma e Tola di Viterbo.
  • Note - tiri liberi: Benetton 19/27; Paf 18/21; uscito per 5 falli: Fucka al 39'01' (65-74); uscito per infortunio Marconato al 6'27" del primo tempo (17-4); rimbalzi: Benetton 23; Paf 37; tiri da 3: Benetton 5/18; Paf 5/17; spettatori 4.796

Dopo averlo sfiorato tre volte, per poi vederselo sempre sfuggire di un niente, alla fine il primo scudetto è arrivato: quella del 30 maggio 2000 rimarrà una data storica nella storia della Fortitudo.
A giocarsi il tricolore per la prima volta la società bolognese c'era arrivata nel '96: nella finale, con il fattore campo favorevole, si trovò davanti la Stefanel Milano. La Fortitudo - con Scariolo in panchina, in cui già giocavano Myers, Gay e Pilutti - vinse la prima gara, poi arrivarono tre sconfitte che cancellarono il sogno del primo scudetto. L'anno dopo - con il cambio di panchina in corsa da Scariolo a Bianchini - fu ancora finale, questa volta con la Benetton Treviso: la Fortitudo si portò sul 2-1 nella serie, e nella quarta gara, nell'ultimo minuto, tirò per tre volte per lo scudetto, ma il pallone non entrò. poi venne sconfitta 3-2. Ma il ricordo più amaro per i tifosi è quello del '98, l'anno della finale persa rocambolescamente contro gli odiati cugini della Virtus. Anche allora la panchina, alla vigilia dei play-off, cambiò passando da Bianchini a Skansi. Quella '97-'98 era la Fortitudo "dream-team", con Wilkins, stella Nba e avversario di Michael Jordan, e Rivers, il play Usa vincente ovunque in Europa. La Fortitudo si trovò 2-1 con la quarta partita in casa, ma si fece rimontare un discreto vantaggio e perse. Alla quinta e decisiva partita la Fortitudo dominò. Parte del pubblico virtus aveva già abbandonato il palasport, pensando ad una sconfitta. A 18" dalla fine sul +4, però, Danilovic infilò una tripla subendo fallo da Wilkins. Il serbo dalla lunetta pareggiò. Poi, sull' ultima azione, Rivers si palleggiò su un piede. Ai supplementari la Fortitudo venne travolta. L'anno scorso in semifinale venne eliminata dalla Benetton, per una stoppata all' ultimo secondo di Marconato su Karnisovas
.

Lo scudetto, finito in una bacheca dove c'erano solo Coppa Italia e Supercoppa '98, è arrivato così dopo una progressione iniziata nel '92, quando la Fortitudo, allora in A2, si salvò dalla retrocessione (e dalla scomparsa dal panorama del basket italiano!) all' ultima giornata. Da allora, con l'acquisto della società da parte di Giorgio Seragnoli, imprenditore tifoso che non ha lesinato investimenti, una crescita partita nel '93 con la promozione in A1; l'anno successivo (partendo da -6) l' accesso in Korac, poi 2 semifinali e 3 finali. Tra i campioni passati Esposito e Djordjevic.
La storia Fortitudo era cominciata nel '32 in 2ª divisione e per arrivare in A ha atteso il '66-67. Nel '68 l'arrivo di Schull, giocatore mito, nel '76-77 3° posto in campionato e finale di Korac persa. Tipica della Fortitudo e' la tifoseria con la Fossa dei Leoni, capace di seguire la squadra nelle trasferte più lontane. [ansa]

  • Gara 1 [Benetton 79-72]
  • Gara 2 [Paf 76-63]
  • Gara 3 [Paf 82-70]

© Quelli che... la Fortitudo

 

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE